Stefano Lorenzo Vitale
Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Milano, il 03/04/1993
- m.secchi@rossisecchilex.com
Avvocato dello Stato, Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università La Sapienza, vincitore dei concorsi per referendario T.A.R. e Magistrato Ordinario e Procuratore dello Stato.
Studi
- In corso Università Sapienza di Roma Iscritto al Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo – XIX ciclo (primo classificato nel concorso di ammissione)
- 2014-2015 (atteso) Academy of European Public Law Intensive International Master of Laws (LL.M.) in European Public Law Vincitore della Epaminondas Spiliotopoulos Scholarship per la frequenza dei corsi nel 2014
- 2013 Università Sapienza di Roma Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione 110/110 con lode, media esami conseguiti 29,9/30 Tesi in Diritto Amministrativo dal titolo “Il problema della semplificazione amministrativa”, relatore prof. V. Cerulli Irelli.
- 2008 Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma Maturità Classica con votazione 100/100
Corsi
- 2014 Società Italiana Avvocati Amministrativisti Corso Tutela dei diritti fondamentali innanzi al Giudice Amministrativo, i Servizi pubblici e i Contratti pubblici (frequenza di 4 lezioni)
- Agosto – Dicembre 2012 Columbia Law School – New York Visiting Student Primo classificato nel concorso di ammissione al programma di studio, indetto dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma. Presso l’ateneo straniero ha svolto attività di ricerca tesi e sostenuto con profitto i seguenti esami: American Constitutional Law; Law and Development; Legal Methods.
- A.A. 2011 – 2012 Scuola per le Politiche Pubbliche Associazione Italiadecide – Università “Sapienza” di Roma Ammesso in esito a procedura comparativa, frequenta il corso di formazione “Pubblico e privato nell’evoluzione dell’economia italiana”, promosso dall’associazione Italiadecide d’intesa con le Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Roma “Sapienza”. Il corso, rivolto a 21 laureandi, mira a offrire una formazione altamente qualificata per la progettazione e gestione delle politiche pubbliche nel contesto italiano inserito nel quadro europeo.
- A.A:.2011 – 2012 Seminari di studi europei – Associazione Europea per gli Studi Internazionali Ammesso in esito a procedura comparativa, frequenta i seminari di studi europei dal titolo “Politica estera comune e qualità della democrazia nel futuro dell’Unione Europea” organizzati dall’Associazione Europea per gli Studi Internazionali (AESI) con la partecipazione di Parlamento Europeo-Ufficio per l’Italia, Commissione Europea Rappresentanza in Italia, Ministero degli Affari Esteri.
Attività di insegnamento e ricerca
A.A. 2013/2014 e A.A. 2014/2015: Collabora con la cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Vincenzo Cerulli Irelli: collaborazione nel ricevimento studenti e tesisti, in attività di ricerca; partecipazione a convegni e incontri scientifici; componente delle commissioni d’esame, ecc.
Seminari tenuti nell’ambito delle attività della cattedra: – 20 marzo 2014: “Gli Accordi amministrativi ex art. 11 legge n. 241/1990” – 7 aprile 2014: “L’efficacia degli atti amministrativi”
Iscritto all’Albo dei Tutors dell’Istituto giuridico Carlo Jemolo di Roma PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni
S.L. VITALE, La competenza inderogabile dei TAR ed il problema della connessione tra cause, in corso di pubblicazione Da marzo 2014 collabora con l’Osservatorio di Diritto Sanitario, rivista giustamm.it
Attività Professionale Lavorative
- Novembre 2013 – ad oggi Pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato Ammesso a seguito di procedura selettiva comparativa
- Marzo 2014 – ad oggi Tirocinio presso il Consiglio di Stato (ex. art. 73 d.l. n. 69/2013) Ammesso a seguito di procedura selettiva comparativa. Attività svolte: collaborazione con il magistrato tutor nello studio di fascicoli, in attività di studio e ricerca, nella predisposizione di bozze di sentenze, anche dell’Adunanza Plenaria; partecipazione come uditore alle camere di consiglio; frequenza di lezioni toriche tenute dai magistrati amministrativi.
- A.A. 2011/2012 A.A. 2010/2011 Vincitore di borsa di collaborazione studenti (ex art. 13, L. 390/1991) Università “Sapienza” di Roma – Dipartimento di Scienze Giuridiche Attività svolta presso l’Istituto di Diritto Pubblico, l’Istituto di Storia del Diritto Italiano e presso il Nucleo di Valutazione della Facoltà di Giurisprudenza
- Settembre 2011 – Agosto 2012 Fondazione “Laboratorio per la Pubblica Amministrazione” Ufficio di Presidenza Nell’ambito della Fondazione, che si occupa di attività di ricerca e formazione con riferimento alla Pubblica Amministrazione italiana ed europea, ha svolto attività di supporto alle attività di ricerca; partecipazione al gruppo di lavoro “Utilizzo e gestione dei Fondi strutturali europei”; ha partecipazione allo studio “Organizzazione e sistemi di controllo della Pubblica Amministrazione” presentato nel corso del convegno svoltosi il 2/3/2012 presso la Camera dei Deputati.
- 2009 – 2010 A.N.A.P.I.A. Lazio Tutoraggio studenti Consulenza e ricevimento studenti, integrazione attività didattiche in attività formative rivolte a studenti nell’ambito di progetto finanziato dalla Regione Lazio e realizzato dall’ente di formazione A.N.A.P.I.A. Lazio in collaborazione con I.T.I.S. “Armellini” e I.C. “M. Ricci”.
Conoscenze Linguistiche
Italiano Lingua madre
Inglese Conoscenza avanzata
Francese Conoscenza di base
Premi e Concorsi Vinti
• 2014: vincitore di borsa di studio annuale erogata dalla società “Diritto e Scienza s.r.l.” per la la collaborazione alle attività di ricerca scientifica e la frequenza gratuita dei corsi di alta formazione giuridica promossi dalla società (diritto civile, penale e amministrativo, circa 240 ore di lezione annuali).
• 2014: vincitore della Epaminondas Spiliotopoulos Scholarship erogata dalla European Public Law Organization per la frequenza della sessione 2014 dell’Academy of Europea Public Law
• 2013: primo classificato nel concorso di ammissione al Dottorato di ricerca, XIX ciclo, in Diritto pubblico – curriculum in Diritto Amministrativo, Università Sapienza di Roma
• 2013: vincitore di un posto nel dottorato di ricerca in “Diritto pubblico, comparato e internazionale”, XIX ciclo, Università Sapienza di Roma (rinuncia)
• 2013: vincitore di un posto nel dottorato di ricerca in “Diritto amministrativo”, XIX ciclo, presso l’università di RomaTre (rinuncia)
• 2012-2013: primo classificato nella procedura selettiva a 3 posti indetta dalla facoltà di Giurisprudenza, Università Sapienza, per l’ammissione alla borsa di mobilità internazionale per un semestre di studio presso la Columbia Law School di New York
• A.A. 2011-2012 e A.A. 2010-2011: vincitore di Borsa di collaborazione studenti – Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Sapienza di Roma
• 2008: menzione nell’Annuario del Liceo Classico Orazio di Roma per miglior voto di diploma.
Attività e impegni sociale
Componente del Consiglio Direttivo del Forum Nazionale dei Giovani (ente cui aderiscono le principali associazioni giovanili italiane, Legge n. 311/2004). Ha ricoperto in passato incarichi e svolto attività di livello nazionale ed internazionale nel settore dell’associazionismo studentesco e giovanile tra cui si segnalano: componente della delegazione italiana alla “EU Youth Conference” di Dublino del marzo 2013; componente della delegazione italiana, su designazione governativa, alla conferenza internazionale “mainsteaming Youth in the post-2014 Development Agenda” tenutasi a maggio 2014 in Sri Lanka; invitato in qualità di esperto alla “First Global Conference on Youth Policies” promossa dall’ONU e tenutasi in Azerbaijan ad ottobre 2014; componente delle delegazione italiana alla sessione conclusiva del premio internazionale ProArte svoltasi a Melbourne, Australia, nel novembre 2014; componente del Consiglio di Presidenza della Consulta degli Studenti di Roma per quattro mandati consecutivi dal 2004 al 2008 (istituita con D.P.R. 567/1996); delegato al Tavolo delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative istituito presso il Ministero dell’Istruzione (D.P.R. 301/2005); partecipazione ad audizioni presso la VII Commissione della Camera dei Deputati in materia di scuola; responsabile di oltre venti progetti nazionali ed internazionali rivolti a giovani finanziati/patrocinati da enti pubblici e privati dal 2004 ad oggi.
Scuola Forense Greco Pittella
Scuola accreditata ai sensi dell’art. 43 della Legge n. 247 del 2012 e del D.M. n. 17 del 2018.
- +39 379 1028864
- info@scuolaforensegrecopittella.it
- Roma - Milano
©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765