Scuola Forense
GRECO PITTELLA

Scuola accreditata ai sensi dell’art. 43 della Legge n. 247 del 2012 e del D.M. n. 17 del 2018.

Sono aperte le iscrizioni
per il semestre maggio - ottobre
Prossima lezione Roma: 3 giugno
La frequenza di una Scuola Obbligatoria costituisce condizione necessaria per poter sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense, per chi ha iniziato la pratica a partire dal 1° aprile 2022.

Scuola Greco Pittella

La Scuola Greco Pittella è stata fondata da Vincenzo Davide Greco (Notaio, già Avvocato, Magistrato Ordinario e Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Roma Tre) e da Domenico Pittella (Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, docente incaricato in corsi universitari e post-universitari).

Scuola Greco Pittella

Scuola Forense
GRECO PITTELLA

Scuola accreditata ai sensi dell’art. 43 della Legge
n. 247 del 2012 e del D.M. n. 17 del 2018.

Sono aperte le iscrizioni per il semestre
maggio – ottobre

Prossima lezione Roma: 3 giugno

La frequenza di una Scuola Obbligatoria costituisce condizione necessaria per poter sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense, per chi ha iniziato la pratica a partire dal 1° aprile 2022.

Scuola Greco Pittella

La Scuola Greco Pittella è stata fondata da Vincenzo Davide Greco (Notaio, già Avvocato, Magistrato Ordinario e Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Roma Tre) e da Domenico Pittella (Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, docente incaricato in corsi universitari e post-universitari).

Scuola Greco Pittella

La Scuola Greco Pittella è stata fondata da Vincenzo Davide Greco (Notaio, già Avvocato, Magistrato Ordinario e Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Roma Tre) e da Domenico Pittella (Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, docente incaricato in corsi universitari e post-universitari).

In questi anni la Scuola ha formato oltre mille Avvocati (oltre che Magistrati, Notai,
Commissari di Polizia, Prefetti e Consiglieri parlamentari) come è possibile evincere dalle video-testimonianze presenti sul sito web della Scuola.

In questi anni la Scuola ha formato oltre mille Avvocati (oltre che Magistrati, Notai, Commissari di Polizia, Prefetti e Consiglieri parlamentari) come è possibile evincere dalle video-testimonianze presenti sul sito web della Scuola.

In questi anni la Scuola ha formato oltre mille Avvocati (oltre che Magistrati, Notai,
Commissari di Polizia, Prefetti e Consiglieri parlamentari) come è possibile evincere dalle video-testimonianze presenti sul sito web della Scuola.

Comitato Scientifico

Prof. Avv. Roberto Calvo

Ordinario di diritto privato presso l’Università della Valle d’ Aosta

Prof. Avv. Enrico Caterini

Ordinario di diritto privato presso l’Università della Calabria

Cons. Santi Consolo

Avvocato, già Procuratore generale presso la Corte di Cassazione e Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

Prof. Avv. Cristiano Cupelli

Ordinario di diritto penale presso l’Università di Roma Tor Vergata

Prof. Avv. Fabrizio Criscuolo

Ordinario di diritto privato presso l’Università di Roma La Sapienza

Prof. Avv. Enrico Del Prato

Ordinario di diritto privato presso l’Università di Roma La Sapienza

Prof. Marco Gambardella

Associato di diritto penale presso l’Università di Roma La Sapienza

Cons. Daniele Piccione

Consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica

Pres. Sergio Santoro

Avvocato, già Presidente aggiunto del Consiglio di Stato

Avv. Enrico Zani

Avvocato, già Magistrato Ordinario

Prof. Avv. Roberto Calvo

Ordinario di diritto privato presso l’Università della Valle d’ Aosta

Prof. Avv. Enrico Caterini

Ordinario di diritto privato presso l’Università della Calabria

Cons. Santi Consolo

Avvocato, già Procuratore generale presso la Corte di Cassazione e Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

Prof. Avv. Cristiano Cupelli

Ordinario di diritto penale presso l’Università di Roma Tor Vergata

Prof. Avv. Fabrizio Criscuolo

Ordinario di diritto privato presso l’Università di Roma La Sapienza

Prof. Avv. Enrico Del Prato

Ordinario di diritto privato presso l’Università di Roma La Sapienza

Prof. Marco Gambardella

Associato di diritto penale presso l’Università di Roma La Sapienza

Cons. Daniele Piccione

Consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica

Pres. Sergio Santoro

Avvocato, già Presidente aggiunto del Consiglio di Stato

Avv. Enrico Zani

Avvocato, già Magistrato Ordinario

Docenti

Eleonora Canale

Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Roma Tre.

Riccardo De Napoli

Avvocato, Notaio, Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Cà Foscari di Venezia.

Vincenzo Davide Greco

Avvocato, Notaio, già Magistrato Ordinario, Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Roma Tre.

Marco Secchi

Avvocato.

Laura Greta Verena Delbono

Avvocato dello Stato, Dottore di ricerca in diritto pubblico, già vincitore del concorso per Magistrato Ordinario e per Procuratore dello Stato.

Giacomo Felloni

Avvocato, Dottore di ricerca in diritto processuale civile e dell’Unione Europea presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.

Domenico Pittella

Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.

Stefano Lorenzo Vitale​

Avvocato dello Stato, Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università La Sapienza, vincitore dei concorsi per referendario T.A.R. e Magistrato Ordinario e Procuratore dello Stato.

Eleonora Canale

Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Roma Tre.

Riccardo De Napoli

Avvocato, Notaio, Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Cà Foscari di Venezia.

Vincenzo Davide Greco

Avvocato, Notaio, già Magistrato Ordinario, Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Roma Tre.

Marco Secchi

Avvocato.

Laura Greta Verena Delbono

Avvocato dello Stato, Dottore di ricerca in diritto pubblico, già vincitore del concorso per Magistrato Ordinario e per Procuratore dello Stato.

Giacomo Felloni

Avvocato, Dottore di ricerca in diritto processuale civile e dell’Unione Europea presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.

Domenico Pittella

Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.

Stefano Lorenzo Vitale​

Avvocato dello Stato, Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università La Sapienza, vincitore dei concorsi per referendario T.A.R. e Magistrato Ordinario e Procuratore dello Stato.

Organizzazione e durata del corso

La frequenza di una Scuola Obbligatoria costituisce condizione necessaria per poter sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense, per chi ha iniziato la pratica a partire dal 1° aprile 2022.

In conformità all’art. 5 del D.M. n. 17 del 2018, il corso è organizzato secondo i seguenti moduli semestrali:

maggio – ottobre

novembre – aprile

Per chi gia’ ha effettuato un semestre presso un’altra scuola, sarà necessario seguire solo i semestri mancanti.

Per garantire l’effettivo svolgimento del tirocinio professionale, senza pregiudicare l’assistenza alle udienze nonché la frequenza dello studio professionale, dell’Avvocatura dello Stato, degli uffici giudiziari ai sensi dell’articolo 44 della legge professionale o di altro ufficio legale presso il quale il tirocinante svolge la pratica ai sensi dell’articolo 41, comma 6, lettere a) e b), della legge professionale, il corso si terrà quasi sempre il venerdì, il sabato o la domenica.

In conformità alla normativa applicabile, il corso avrà una durata di 162 ore totali. Oltre alle ore di lezione, saranno assegnati, a partire dal secondo mese del semestre, un parere e un atto da svolgere in materia, a scelta, di diritto – sostanziale e processuale – civile, penale o amministrativo. Gli elaborati saranno corretti dai docenti e spiegati a lezione. Ogni studente riceverà il proprio elaborato con la correzione personalizzata. Oltre alle lezioni, la Scuola organizzerà un convegno annuale su alcuni tra gli argomenti più rilevanti nel dibattito scientifico e giurisprudenziale.

Il corso terminerà con la verifica finale ai sensi dell’art. 8 del D.M. n. 17 del 2018.

Nel corso del semestre saranno affrontate le seguenti materie:

a) diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo;

b) diritto processuale civile, penale e amministrativo, anche con riferimento al processo telematico, alle tecniche impugnatorie e alle procedure alternative per la risoluzione delle controversie;

c) ordinamento e deontologia forense;

d) tecnica di redazione degli atti giudiziari in conformità al principio di sinteticità e dei pareri stragiudiziali nelle varie materie del diritto sostanziale e processuale;

e) tecniche della ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale;

f) teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione forense;

g) diritto costituzionale, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico;

h) organizzazione e amministrazione dello studio professionale;i) profili contributivi e tributari della professione di avvocato; previdenza forense;

l) elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario.

Quindi, le lezioni indicate nel calendario avranno quale oggetto “principale” la materia indicata ma l’approccio sarà pur sempre interdisciplinare, nella consapevolezza che le diverse materie non possono essere studiate quali “monadi” isolate ma quali componenti di un complesso unitario.

Programma del corso e
indicazione della metodologia didattica

Le lezioni mirano a coinvolgere gli studenti ponendo attenzione tanto agli aspetti teorici degli istituti trattati quanto ai casi pratici, sui quali gli studenti saranno chiamati a discutere.

In molti casi, a lezione saranno discusse le tracce assegnate nei giorni precedenti, proprio per mettere alla prova la capacità di individuare i problemi posti, argomentare le soluzioni, individuare il rimedio o comunque l’istituto processuale rilevante per delineare la linea difensiva rilevante.

Grande attenzione sarà prestata alla tecnica di redazione degli atti giudiziari e dei pareri: a tal fine, non solo sono previste apposite lezioni di metodo, ma saranno assegnate tracce da svolgere a casa che saranno analiticamente corrette.

Durante la correzione delle tracce assegnate, il docente coinvolgerà i singoli studenti nella prospettazione delle possibili soluzioni. A tal fine, durante alcune lezioni gli studenti saranno invitati ad esporre la propria strategia difensiva sul modello del Torneo “Scacco d’Atto”.

A lezione sarà prestata particolare attenzione alla funzione sociale dell’avvocato, al rapporto con il cliente, alle regole deontologiche da seguire, all’evoluzione della professione forense.

Il corso mira a maturare anche la consapevolezza dello studente sulla materia sulla quale vorrà specializzarsi nell’esercizio della professione, ferma restando la necessità di acquisire solide basi teoriche su tutte le materie rilevanti.

A tal fine, saranno messi a disposizione nell’area riservata di ciascuno studente approfondimenti di dottrina e di giurisprudenza. Per tale ragione, la Scuola ha stipulato un apposito accordo con la banca dati De Jure e con la banca dati One Legal, che consente di mettere a disposizione degli studenti il materiale rilevante.

Infine, gli studenti hanno a disposizione i contatti dei docenti per chiedere chiarimenti sulle questioni affrontate.                        

Sistema di Controllo delle presenze

La partecipazione è di persona. Ci sarà un controllo con raccolta firme durante la lezione su elenchi prestampati con nome e cognome e con spazio dedicato alla firma.

Entro il limite consentito dalla disciplina applicabile, alcune lezioni si terranno da remoto in diretta (video lezione in diretta).

In caso di partecipazione a distanza, fermo restando il limite previsto dalla disciplina applicabile, è previsto un sistema di controllo della partecipazione da remoto:

– utilizzo protocollo SCORM (https://scorm.com/). Il protocollo consente di documentare ogni singola azione compiuta in qualsiasi momento di attività da un corsista durante la lezione. Vengono tracciati gli accessi, il tempo di permanenza, l’indirizzo di connessione;

– in particolare, sarà verificata la connessione dell’utente in maniera random: comparirà sullo schermo una grafica di verifica della effettiva presenza dell’utente e, in caso di mancata risposta, il sistema disconnetterà immediatamente l’utente registrando l’avvenuta disconnessione;

-inoltre, il docente porrà dei quesiti a intervalli imprevedibili diretti non solo genericamente alla classe per favorire la discussione durante la lezione ma anche a singoli studenti connessi da remoto, per verificare l’effettiva presenza e l’attenzione prestata durante la lezione.

Si tenga conto che la Scuola utilizza una piattaforma di proprietà sviluppata dalla società Connexting s.r.l., che, oltre alla gestione e al monitoraggio completo delle azioni compiute dal singolo studente, consente agli studenti che seguono da remoto di porre quesiti ai docenti (e di intervenire) durante la lezione mediante finestra di dialogo.

Si tenga infine conto che ogni studente potrà rivedere in modalità asincrona ciascuna lezione online in formato video, così da fissare meglio i contenuti.

Sedi

Il corso inizierà presso la sede di:

Roma, Vicolo Doria 1 accanto Piazza Venezia (Centro Doria – Palazzo Doria Pamphilj).

 

Testimonianze

Testimonianze dei nostri allievi che hanno superato
l’esame di avvocato e in alcuni casi anche il concorso per magistratura o prefettura o notariato.

Vuoi ricevere maggiori info?

Telefona al

dal lunedì al venerdì dalle
17.00 alle 20.00
eccetto il sabato e la domenica

Scrivi

Vuoi ricevere maggiori info?

Per questioni relative alla piattaforma, potrete contattare Nicola Lanziani al numero

previo whatsapp con nome e cognome e indicazione del problema

Per questioni amministrative relative alle iscrizioni, alle fatture, ai pagamenti e all’accesso al sito o all’area riservata è possibile contattare Ludovica Laura Pittella alla mail

dal lunedì al venerdì

previo whatsapp con nome e cognome e indicazione del problema

Per questioni organizzative o relative al calendario è possibile contattare Francesca Romana Pisani alla mail

dal lunedì alla domenica dalle
14.00 alle 15.00
e dalle
19.00 alle 20.00

previo whatsapp con nome e cognome e quesito posto

Per porre quesiti giuridici ai docenti

Per diritto penale e processuale penale e le altre materie trattate Vincenzo Davide Greco al

preferibilmente previo whatsapp con nome e cognome e quesito

Per diritto civile, processuale civile, internazionale privato e deontologia forense e le altre materie trattate Domenico Pittella al

preferibilmente previo whatsapp con nome e cognome e quesito

Per diritto amministrativo e processuale amministrativo e le altre materie trattate Stefano Vitale

Per diritto dell’Unione Europea ed ecclesiastico e le altre materie trattate Marco Secchi

Per diritto del lavoro e le altre materie trattate Enrico Zani

Testimonianze

Testimonianze dei nostri allievi che hanno superato
l’esame di avvocato e in alcuni casi anche il concorso per magistratura o prefettura o notariato.

Quota d'iscrizione e Borse di Studio

Si prevede una quota di iscrizione di euro 600 più iva per ogni semestre.

Si prevede inoltre una borsa di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (di euro 400 più iva e non di euro 600 più iva) in caso di possesso congiunto di entrambi i requisiti:

  1. laurea con 110 e lode e voto pari o superiore a 28/30 in tutti i seguenti esami universitari: diritto privato, diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto civile. Se l’esame è suddiviso in più parti il voto deve essere stato conseguito in ogni sua parte, non avendo rilevanza la media fra i due voti;
  2. reddito familiare non superiore ad euro 50.000 o, se non a carico, reddito personale non superiore ad euro 20.000.

.

Si prevede una quota di iscrizione di euro 600 più iva per ogni semestre.

Si prevede inoltre una borsa di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (di euro 400 più iva e non di euro 600 più iva) in caso di possesso congiunto di entrambi i requisiti:

  1. laurea con 110 e lode e voto pari o superiore a 28/30 in tutti i seguenti esami universitari: diritto privato, diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto civile. Se l’esame è suddiviso in più parti il voto deve essere stato conseguito in ogni sua parte, non avendo rilevanza la media fra i due voti;
  2. reddito familiare non superiore ad euro 50.000 o, se non a carico, reddito personale non superiore ad euro 20.000.

.

Quota d'iscrizione e Borse di Studio

Per l’iscrizione è necessario compilare l’apposito modulo e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il pagamento.

Bisognerà poi inviare copia bonifico a amm.scuolagrecopittella@gmail.com

€ 600

/iva esclusa (€ 732,00 iva compresa) per ogni semestre

€ 400

/iva esclusa (€ 488,00 iva compresa) per ogni semestre

Si prevede inoltre una borsa di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (di euro 400 più iva e non di euro 600 più iva) in caso di possesso congiunto di entrambi i requisiti:

€ 600

/iva esclusa (€ 732,00 iva compresa) per ogni semestre

€ 400

/iva esclusa (€ 488,00 iva compresa) per ogni semestre

Si prevede inoltre una borsa di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (di euro 400 più iva e non di euro 600 più iva) in caso di possesso congiunto di entrambi i requisiti:

Deducibile dalle spese di formazione

Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile
ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato
“Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.

Convenzioni

Scopri tutte le Aziende e gli Enti convenzionati con la Scuola,
che terranno in considerazione i nostri studenti
per eventuali opportunità professionali.

Scopri tutte le Aziende e gli Enti convenzionati con la Scuola, che terranno in considerazione i nostri studenti per eventuali opportunità professionali.

Scuola Forense Greco Pittella

Scuola accreditata ai sensi dell’art. 43 della Legge n. 247 del 2012 e del D.M. n. 17 del 2018.

Privacy Policy | Cookie Policy